Tipo: CanSat.
Utilizzabile con: razzimodelli, razzimodelli ad acqua.
Stato: 🟢 ATTIVO.
Altri nomi: ATSSat V2, CanSat 2, CanSat V2.
Versioni:
Dimensioni: CanSat [Standard].
Massa: 270 grammi.
Voli di test: 3
🟢 Volo 1
🔴 Volo 2
🟢 Volo 5
Voli operativi: 2
🟢 Volo 3
🟢 Volo 4
% Successi nei lanci operativi: 🟢 100%
% Successi totale: 🟢 80%
Voli in programma: 0
Moduli: 3
Modulo 1: SI.S.DA.B., SIstema Salvataggio DAti Base.
Tipo modulo: interno, essenziale.
Componenti elettronici: giroscopio, accelerometro, magnetometro, barometro, termometro, Arduino Nano.
Alimentazione: batteria 9v.
Modulo 2: GPS con schdeda SIM.
Tipo modulo: interno, non essenziale.
Alimentazione: batteria integrata.
Modulo 3: Microcamera
Tipo modulo: interno, non essenziale.
Alimentazione: batteria integrata.
DATA E LUOGO
Data: 02 Ottobre 2022.
Ora: 15:29
Luogo di lancio: Aviosuperficie di Molinella.
Evento: ACME MIR 2022.
Organizzatori: ACME Italia.
Fornitore servizi di lancio: ACME Italia.
VETTORE:
Vettore: Deneb Heavy Mark III.
Tipo di vettore: razzimodello.
Fornitore vettore: LMR Technology.
Sistema di recupero: vari paracadute.
Distanza luogo di lancio-di recupero: <200 metri.
PAYLOAD:
Payload: ATSSat-2 V2.5
Payload secondari: nessuno.
Sistema di recupero payload: paracadute.
Distanza luogo di lancio-di recupero: <40 metri.
OBIETTIVI:
Obiettivi primari: (determinano il successo o meno della missione)
🟢 Registrare almeno 3 dei 4 dati che ATSSat-2 riesce a misurare (temperatura, quota, pressione e accelerazione);
🟢 Recuperare ATSSat-2.
Obiettivi secondari:
🟢 Registrare un video del lancio dalla microcamera di bordo.
Esito missione: 🟢 100% Successo.
Esito missione (con obiettivi secondari): 🟢 100% Successo.
PERSONALE:
Direttore di volo: Lucio Maria Rossi.
Procedure pre-volo: Tommaso Schiesaro, Lucio e Lamberto Maria Rossi.
LCO: Ciro Sacchetti.
RSO: Stefano Figini (ACME).
Il volo è da considerarsi fallito a causa della posizione del modulo con la sensoristica: è stato montato in un punto in cui era troppo esposto all'aria e ruotato, non nell'asse previsto e per questi 2 motivi l'unico dato corretto alla fine del volo è quello relativo alla temperatura dell'aria. Analizzando in maniera approssimativa i video siamo riusciti a comprendere che la quota raggiunta dal razzimodello ad acqua è stata di circa 80 metri.
Per la realizzazione di questo volo si ringrazia Carlo & Daniele.
DATA E LUOGO
Data: 03 Ottobre 2021.
Ora: //
Luogo di lancio: Aviosuperficie di Molinella.
Evento: ACME MIR 2021.
Organizzatori: ACME Italia.
Fornitore servizi di lancio: ACME Italia.
VETTORE:
Vettore: Cola.
Tipo di vettore: Razzimodello ad Acqua.
Fornitore vettore: Carlo&Daniele.
Sistema di recupero: streamer.
Distanza luogo di lancio-di recupero: <30 metri.
PAYLOAD:
Payload: ATSSat-2 V2.2
Payload secondari: nessuno.
Sistema di recupero payload: streamer del razzo.
Distanza luogo di lancio-di recupero: <30 metri.
OBIETTIVI:
Obiettivi primari: (determinano il successo o meno della missione)
🔴 Misurare la quota raggiunta;
🟢 Misurare la temperatura dell'aria;
🔴 Misurare l'accelerazione massima raggiunta;
🔴 Misurare la pressione dell'aria.
Obiettivi secondari: Nessuno.
Esito missione: 🔴 25% Successo.
Esito missione (con obiettivi secondari): 🔴 25% Successo.
PERSONALE:
Direttore di volo/LCO: Carlo & Daniele.
Procedure pre-volo: Tommaso Schiesaro.
RSO: Stefano Figini (ACME).
Il volo è da considerarsi fallito a causa della posizione del modulo con la sensoristica: è stato montato in un punto in cui era troppo esposto all'aria e ruotato, non nell'asse previsto e per questi 2 motivi l'unico dato corretto alla fine del volo è quello relativo alla temperatura dell'aria. Analizzando in maniera approssimativa i video siamo riusciti a comprendere che la quota raggiunta dal razzimodello ad acqua è stata di circa 80 metri.
Per la realizzazione di questo volo si ringrazia Carlo & Daniele.
DATA E LUOGO
Data: 02 Ottobre 2021.
Ora: //
Luogo di lancio: Aviosuperficie di Molinella.
Evento: ACME MIR 2021.
Organizzatori: ACME Italia.
Fornitore servizi di lancio: ACME Italia, astroTommyS.
VETTORE:
Vettore: BL021.
Tipo di vettore: Razzimodello ad Acqua.
Fornitore vettore: astroTommyS.
Sistema di recupero: nessuno.
Distanza luogo di lancio-di recupero: <15 metri.
PAYLOAD:
Payload: ATSSat-2 V2.1
Payload secondari: nessuno.
Sistema di recupero payload: paracadute.
Distanza luogo di lancio-di recupero: <15 metri.
OBIETTIVI:
Obiettivi primari: (determinano il successo o meno della missione)
🟢 Misurare la quota raggiunta;
🟢 Misurare la temperatura dell'aria;
🟢 Misurare l'accelerazione massima raggiunta;
🟢 Misurare la pressione dell'aria.
Obiettivi secondari: Nessuno.
Esito missione: 🟢 100% Successo.
Esito missione (con obiettivi secondari): 🟢 100% Successo.
a
a
PERSONALE:
Direttore di volo: Tommaso Schiesaro.
Procedure pre-volo: Riccardo Dipietro.
RSO: Stefano Figini (ACME).
LCO: Tommaso Schiesaro.
Il volo si è svolto senza particolari problemi. Si segnala unicamente che l'assenza di un interruttore esterno ha comportato alcune difficoltà nella fase di spegnimento del CanSat post volo (l'impiego di un interruttore esterno è già prevista per le versioni operative). La quota raggiunta dal razzo è di 19,55 metri.